
Azionariato attivo
Il nostro impegno a livello globale per apportare un cambiamento positivo nel 2023
Azionariato attivo: avere l'obiettivo di fornire risultati reali
Il nostro rapporto sull'azionariato attivo descrive in dettaglio come i nostri team Investment Stewardship e Investment abbiano esercitato i diritti di voto sull'intero portafoglio e abbiano interagito con società, responsabili politici e altre parti interessate, con il fine di apportare cambiamenti positivi in ambiti tra cui la biodiversità, la deforestazione, l'equità retributiva e la diversità.
Segui Michael Marks, Head of Investment Stewardship, e colleghi nel podcast sull'Azionariato attivo

Leggi il blog
Guarda il video

Per LGIM, azionariato attivo significa interagire con aziende, colleghi del settore e responsabili politici per affrontare problemi sistemici e creare valore sostenibile per i nostri clienti. In tal modo, stiamo trasformando la visione di L&G Group di un capitalismo inclusivo, in cui i benefici della crescita economica sono ampiamente condivisi, in una realtà.
Riconosciamo che il cambiamento è un viaggio che in genere si compie in più fasi, non a salti. Riteniamo che un'interazione costruttiva con le società e i responsabili politici rappresenti il modo migliore di realizzare questo cambiamento sistemico nel lungo termine. Di fatto, plaudiamo a coloro che agiscono per migliorare i risultati ESG.
Ma coloro che non rispondono alla nostra interazione o ignorano la nostra spinta per raggiungere standard minimi scopriranno che utilizzeremo l'intera gamma di strumenti di stewardship per influenzare il raggiungimento di migliori risultati ESG. Gli strumenti includono il voto contrario a risoluzioni specifiche in quelle società o, come ultima risorsa, negare investimenti pur continuando a interagire. Il motivo di tutto ciò è che, a nostro avviso, il disinvestimento è uno strumento molto brusco e spesso inefficace, spesso capace di portare gli investitori a trascurare il problema che vorrebbero risolvere.
Punti salienti 2023
E – Engagement per il cambiamento climatico
Continuiamo a ritenere gli amministratori responsabili della gestione del propri rischi nel settore climatico: più di 340 aziende sono state riconosciute come soggette a potenziali sanzioni di voto per mancato rispetto dei nostri requisiti minimi, due società sono state escluse da fondi specifici e una è stata reintegrata.
Il nostro impegno sull’impatto climatico copre oltre 5.000 aziende in 20 settori “climatici critici”. Oltre 100 aziende sono ora soggette al "deep engagement". Si tratta di aziende che, alla luce delle loro dimensioni e del loro potenziale di stimolo all'azione per il clima nei rispettivi settori, possono essere, a nostro avviso, determinanti.
Nel 2023 abbiamo aggiornato la nostra Politica sulla deforestazione e abbiamo svolto attività di engagement con oltre 160 aziende sul tema. È stato il primo anno nel quale abbiamo applicato sanzioni specifiche per il voto sulla deforestazione. Siamo stati inoltre coinvolti in numerosi impegni con le principali società idriche del Regno Unito, i loro azionisti principali e gli enti regolatori del settore.
S – puntare i riflettori sulle questioni sociali
Abbiamo espresso 243 voti su questioni sociali a livello globale.
Nel 2023 abbiamo portato a termine la nostra campagna di engagement allargata sul tema della diversità etnica.
Abbiamo avviato una campagna di coinvolgimento mirata con una chiara strategia di escalation per convincere 15 rivenditori alimentari globali a ridurre la disuguaglianza di reddito all’interno delle loro operazioni e catene di fornitura.
Nel dicembre 2023 abbiamo pubblicato la nostra prima Politica sui diritti umani.
G – guidare le imprese verso una buona governance
A livello globale, nel 2023 ci siamo opposti al 52% di tutte le proposte relative alle retribuzioni in quanto le società non soddisfacevano i nostri requisiti minimi per una retribuzione equa e adeguata a lungo termine basata sulla performance.
Nel 2023, abbiamo espresso 265 voti contro le società statunitensi con strutture azionarie a doppia classe.
Abbiamo pubblicato le nostre aspettative sulle aziende in materia di IA nell'ambito del nostro "super tema" sulla digitalizzazione, attraverso l'engagement con le quattro principali aziende tecnologiche statunitensi che stanno realizzando sistemi di IA come prodotti.
Documenti importanti
Azionariato attivo
Azionariato attivo - Il nostro impegno a livello globale per apportare un cambiamento positivo nel 2023
Rapporti annuali passati
Rapporti trimestrali sugli impatti: Una sintesi delle nostre azioni di stewardship e relativo impatto.
1. Si tratta di 2.021 impegni nella categoria ambientale, 354 in quella sociale, 561 nella governance e 123 in altri settori.
2. Per tutti gli asset in gestione. I dati sulle votazioni riportati nella sezione Statistiche sulle votazioni per regione del rapporto rappresentano tutti i voti espressi da LGIM in ciascun fondo, in linea con la nostra Corporate Governance & Responsible Investment Policy nel periodo di 12 mesi fino al 31 dicembre 2023.
*Fonte: dati interni della divisione Asset Management di L&G al 31 December 2024. L'AUM in strategie di investimento responsabili rappresenta solo l'AUM dei fondi o dei mandati dei clienti che presentano un'espressione intenzionale e positiva dei criteri ESG nella documentazione del fondo per le strutture di fondi in pool o nel contratto di gestione degli investimenti di un cliente. I mandati che investono solo in titoli di Stato non sono inclusi, tuttavia, laddove la divisione Asset Management di L&G gestisca un mandato (per un cliente terzo) investito in un'ampia esposizione patrimoniale che include, ma non si limita ai titoli di Stato, questi mandati sarebbero inclusi a condizione che tale mandato abbia un'espressione deliberata e positiva dei criteri ESG.
Rischi principali
Il valore di un investimento e di qualunque rendimento da questo generato non è garantito e può diminuire o aumentare e gli investitori potrebbero non riuscire a recuperare l’importo inizialmente versato. Prima di prendere qualunque decisione di investimento è richiesto di leggere e comprendere i rischi associati a ciascun fondo o strategia di investimento. Maggiori informazioni sui rischi di investimento sono disponibili sui Fund’ Centres di LGIM.